Grazie alla creatività, all’efficienza e all’intuito, la pubblicità negli anni si è fatta sempre più strada passando dai cartelloni, agli spot radio e tv ed oggi al web.
Attualmente, possiamo definire quali siano le pubblicità radiofoniche, televisive e cartacee che abbiano fatto letteralmente la storia. Per molti, dal gusto dolce vintage, tutto parte dal 1891, quando Henry de Toulouse-Lautrec creò il manifesto pubblicitario per il Moulin Rouge di Parigi. Da quel momento un susseguirsi di storia, basti pensare che solo nel 1916 vi è stata la famosa pubblicità cartacea dello zio Sam: “I WANT YOU FOR U.S ARMY”, mentre qualche tempo più tardi, nel 1931 la famigerata pubblicità, ovviamente cartellonistica, della Coca-Cola con Babbo Natale. Da quel momento in poi le pubblicità su cartellone, e non solo, hanno continuato a fioccare un po’ ovunque.
Altre date importanti per la pubblicità sono state quelle del 1924 quando vi fu il primo annuncio pubblicitario radiofonico e solo un decennio più tardi quello televisivo. In Italia la prima pubblicità televisiva arrivò nel 1957 con Carosello.